Nel rustico di villa Draghi nasce uno spazio per la Comunità gestito da A.P.S. Berta

Nasce nel rustico di villa Draghi a Montegrotto Terme, un nuovo spazio comunitario che diventerà punto di riferimento per iniziative culturali, eventi didattici e informazione turistica. Il progetto, presentato al Comune dall’Associazione di Promozione Sociale Berta, e approvato dall’Amministrazione comunale, trasformerà i locali comunali del rustico in uno spazio per la comunità vivo e accogliente, come recita il titolo dell’iniziativa.
L’A.P.S. Berta, nota per l’organizzazione della rievocazione storica medievale “Il tempo di Berta”, sarà il soggetto capofila della gestione, ma il progetto si basa sulla collaborazione sinergica tra tutte le associazioni della Consulta delle Associazioni di Montegrotto Terme, il Museo del Termalismo Antico e del Territorio, e il futuro gestore del bar che si trova all’interno del complesso.

«L’obiettivo principale – afferma Salvatore Negro, Presidente dell’A.P.S. Berta e della Consulta delle Associazioni – è far rivivere progressivamente lo spazio del rustico di Villa Draghi, facendolo percepire dai sampietrini come un ambiente comunitario vivo e accogliente».

La nuova struttura ospiterà numerose iniziative dedicate alla comunità e al sociale, tra cui il laboratorio “Giocare con la Mente” per l’allenamento mentale e la socializzazione, uno spazio di co-working sociale per professionisti, il Centro Sollievo Alzheimer in collaborazione con l’ULSS 6 Euganea, oltre a spazi per riunioni e incontri aperti alla comunità.
Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani attraverso attività di animazione socio-educativa, didattica all’aperto per le scuole del territorio ed eventi dedicati all’aggregazione giovanile. La Casa delle Associazioni diventerà anche un importante punto di riferimento turistico e culturale, con un punto di informazione turistica che fornirà materiali sulla destinazione Terme e Colli, un’area di bookcrossing e lettura nel chiostro, incontri con autori, eventi culturali ed esposizioni.
Tra le iniziative di maggior rilievo, la valorizzazione della leggenda di Berta come patrimonio immateriale locale e l’organizzazione della festa annuale del Museo del Termalismo. Non mancheranno le attività dedicate all’ambiente e al verde, con giornate ecologiche per la cura del parco e la manutenzione degli spazi verdi con fioriture stagionali.
Il progetto prevede una convenzione fino al 2028 per garantire continuità alle iniziative. L’A.P.S. Berta si impegnerà nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi, con interventi di riqualificazione che includeranno tinteggiatura, sistemazione dell’arredo urbano e valorizzazione del chiostro.

«Questo progetto – commenta il Sindaco Riccardo Mortandello – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato sociale. Il rustico di Villa Draghi tornerà a essere un luogo di vita e aggregazione, arricchendo l’offerta culturale e turistica della nostra città».
«La Casa delle Associazioni sarà un punto di riferimento fondamentale per la vita sociale di Montegrotto Terme. Questo spazio permetterà alle nostre associazioni di crescere e di offrire servizi sempre più qualificati ai cittadini, valorizzando al contempo il nostro patrimonio storico e culturale», aggiunge la vicesindaca Elisabetta Roetta.

La Casa delle Associazioni sarà aperta non solo agli associati, ma a tutta la cittadinanza. Le associazioni iscritte all’Albo Comunale potranno utilizzare gratuitamente i locali per incontri e riunioni, mentre cittadini e turisti potranno usufruire del punto informativo e partecipare agli eventi culturali.

Torna in alto