Il tempo di Berta 2021 – Programma

[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column][vc_column_text]Scopri il programma completo della rievocazione storica medievale “Il Tempo di Berta” che animerà il territorio di Montegrotto Terme domenica 12 settembre 2021 con borgo medievale con antichi mestieri, armati e artigiani, spettacoli e laboratori allo scopo di ravvivare il patrimonio popolare e culturale legato all’antica tradizione della Leggenda di Berta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Domenica 12 settembre 2021

 

Dalle ore 10:00
Piazza Primo Maggio e Parco Diritti dei Bambini
APERTURA DEL BORGO MEDIEVALE
SPETTACOLI, SCENE E STORIE DI VITA MEDIEVALE
Dalla tarda mattinata le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei mercati medievali dislocati lungo la piazza.
Fino alle ore 20:00 spettacoli all’interno del borgo medievale: giullari, giocolieri, tamburini e musici, arcieri, cavalieri e armati nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.

  • Giochi, intrattenimento ed attività per bambini;
  • combattimenti medievali;
  • esibizione giocolieri, mangiafuoco, trampolieri;
  • esibizione di musici e sbandieratori.

 

Ore 10:00
Via Castello
INAUGURAZIONE DELLA PASSEGGIATA “IL TEMPO DI BERTA”
Tratto Anello ciclabile dei Colli da Via Castello a Via Caposeda. Dedicata al Luciano Savin

 

Ore 15:00
LABORATORIO PER BAMBINI
a cura di APS Lapis

 

Ore 10:45 e 16:45
Piazza Primo Maggio
SPETTACOLO DI BURATTINI “C’ERA UNA VOLTA LA LEGGENDA DI BERTA…”
a cura di Teatro Invisibile[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_gallery type=”image_grid” images=”23080,23076,23077,23078″ img_size=”full” column_number=”0″ grayscale=”no” space_between_images=”yes”][vc_gallery type=”image_grid” images=”22878,23081,22872,22879″ img_size=”full” column_number=”0″ grayscale=”no” space_between_images=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column][vc_separator type=”full_width” color=”#dd3333″ border_style=”” up=”30″ down=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Esposizioni d’arte

 

All’interno del Borgo Medievale
LA FAVOLA DI BERTA
Esposizione delle tredici tavole dedicate alla Leggenda di Berta e realizzate dall’artista sampietrina Elena Squarcina che illustrano i momenti salienti della favola e riprodotte nel libro per bambini “La Leggenda di Berta”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_gallery type=”image_grid” images=”23005″ img_size=”full” column_number=”0″ grayscale=”no” space_between_images=”yes”][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column][vc_separator type=”full_width” color=”#dd3333″ border_style=”” up=”30″ down=”30″][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” background_animation=”none” css_animation=””][vc_column][vc_column_text]I gruppi presenti[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Torna in alto